Cognitive Coach,Naturopata,Fioridi Bach,Pensiero Positivo,La pratica del Perdono e della Gratitudine,Come vivere la Spiritualita' nel quotidiano
▼
giovedì 10 gennaio 2013
SUCCO DI MELAGRANA E IPERTENSIONE
Secondo
una nuova ricerca, bere succo di melagrana può aiutare a ridurre la
pressione sanguigna. Lo
studio, coordinato dal Dr. Anthony Lynn, è stato recentemente
pubblicato sulla rivista Plant
Foods for Human Nutrition,
ed i risultati suggeriscono che la
supplementazione con succo di melagrana può portare dei benefici a
breve termine sulla pressione sanguigna,
infatti, dopo aver bevuto il succo per quattro settimane, 51 adulti
sani hanno mostrato un notevole calo della pressione del sangue.
Il
succo di melagrana è considerato una ricca fonte di antiossidanti
polifenolici e diversi studi precedenti hanno suggerito che i
composti antiossidanti sono in grado di ridurre la rigidità delle
arterie.
Nello
studio, i ricercatori, per verificare se il succo di melograno
sia in grado di ridurre i rischi per la salute cardiovascolare,
hanno valutato la velocità dell’onda di polso (PWV – Pulse Wave
Velocity- un indicatore della rigidità arteriosa), la pressione
sanguigna e lo stato antiossidante del plasma.
Hanno
partecipato allo studio cinquantuno adulti di età compresa tra i 30
e i 50 anni, ai quali è stato chiesto di consumare 330 ml di succo
di melagrana al giorno. Gli effetti sulla PWV, sulla pressione
sanguigna e sullo stato antiossidante del plasma sono stati misurati
e confrontati con un gruppo di controllo che aveva consumato ‘Seven
Up’,
una bevanda al sapore di limone che non contiene antiossidanti.
I
ricercatori hanno detto:”Il
consumo di succo di melagrana durante quattro settimane non ha
influenzato la PWV. Questo era in contrasto con la nostra ipotesi che
prevedeva che l’ingestione di un succo ricco di composti
antiossidanti polifenolici avrebbe ridotto la rigidità arteriosa “.
Inoltre,
i ricercatoti non hanno riscontrato nessun effetto sullo stato
antiossidante del plasma, ma hanno notato unforte
calo della pressione arteriosa nei partecipanti.
Infine
essi dicono: “Dai
nostri risultati, concludiamo che la supplementazione con succo di
melagrana ha effetti benefici a breve termine sulla pressione
sanguigna, ma non ha alcun effetto sulla PWV. Il meccanismo di questi
effetti è ancora incerto “.
Per
poter leggere l’abstract dell’articolo cliccare sul seguente
link:
Nessun commento:
Posta un commento
COMMENTI